
La Nebulosa Granchio (M1) è un resto di supernova situato nella costellazione del Toro, a circa 6.500 anni luce dalla Terra. Si è formata in seguito all'esplosione di una supernova osservata nel 1054 d.C., un evento registrato da astronomi cinesi e arabi. Questo oggetto è composto da gas ionizzato, polveri e filamenti espulsi a velocità di circa 1.500 km/s, oltre che da una pulsar centrale, la Pulsar del Granchio (PSR B0531+21), un nucleo stellare collassato e incredibilmente denso.
I filamenti della nebulosa, costituiti principalmente da idrogeno, elio e altri elementi più pesanti, testimoniano l'evoluzione degli strati esterni della stella progenitrice. La Nebulosa Granchio si estende per circa 11 anni luce e continua a espandersi rapidamente.
Data29 dicembre 2024LuogoBra, ItaliaDistanzaCirca 6.500 a.l.TelescopioTecnosky Newton F/4 200-800MontaturaiOptron CEM120CameraTecnosky Vision 571CAccessoriFiltro Optolong L-eXtreme, Correttore di coma Tecnosky 0,95x, Fuocheggiatore elettronico AAF ToupTekTelescopio guidaTecnosky Sharp-Guide 60Camera guidaQHY 462cEsposizione240sGuadagno100Temperatura sensore-5° CLight frame101Dark frame24Flat frame45Bias frame100Fase LunareLuna assenteScala di BortleBortle 8Software acquisizioneNINAElaborazionePixInsight, Photoshop