
M82, conosciuta anche come Galassia Sigaro, è una galassia a spirale barrata vista di taglio, situata nella costellazione dell'Orsa Maggiore a circa 12 milioni di anni luce dalla Terra. In passato era considerata una galassia irregolare, ma osservazioni all'infrarosso hanno rivelato la presenza di due bracci di spirale simmetrici che si originano da una barra centrale. Tuttavia, questi bracci sono difficili da osservare nelle lunghezze d'onda ottiche a causa della presenza di polveri e della prospettiva quasi di taglio con cui vediamo la galassia.
M82 è una galassia starburst, caratterizzata da un'intensa attività di formazione stellare, innescata dalle interazioni gravitazionali con la vicina M81, con cui forma un gruppo di galassie. Circa 250 milioni di anni fa, un incontro ravvicinato tra le due galassie ha provocato un massiccio afflusso di gas verso il centro di M82, causando un'esplosione di nuove stelle. Il più recente evento di starburst, avvenuto tra 4 e 6 milioni di anni fa, ha portato alla formazione di numerosi superammassi stellari e ha generato potenti venti galattici, visibili nelle lunghezze d'onda dell’H-alpha e dei raggi X.
M82 è particolarmente brillante nelle bande radio e infrarosso, risultando una delle galassie più studiate del cielo notturno. Il suo tasso di formazione stellare è circa dieci volte superiore a quello della Via Lattea, rendendola un oggetto di grande interesse per lo studio dell'evoluzione galattica.
Data7 marzo 2025LuogoBra, ItaliaDistanzaCirca 12 milioni di anni luceTelescopioTecnosky Newton Carbon F/4 300-1200MontaturaiOptron CEM120CameraTecnosky Vision 571CAccessoriFiltro Optolong L-Quad, Correttore di coma Tecnosky 0,95xTelescopio guidaTecnosky Sharp-Guide 60Camera guidaQHY 462cEsposizione240sGuadagno100Temperatura sensore0° CLight frame77Dark frame15Flat frame50Bias frame100Esposizione totale5 ore e 8 minutiFase LunareLuna 60%Scala di BortleBortle 8Software acquisizioneNINAElaborazionePixInsight, Photoshop